VARRONE (M. TERENTIUS VARRO, 116 – 27 A.E.V.)

RERUM RUSTICARUM DE AGRI CULTURA - LIBER SECUNDUS
testo originale da: http://www.thelatinlibrary.com/varro.rr2.html (traduzione: Andrea Gaddini)
V. (...)  Primum in bubulo genere aetatis gradus dicuntur quattuor, prima vitulorum, secunda iuvencorum, tertia bovum novellorum, quarta vetulorum. Discernuntur in prima vitulus et vitula, in secunda iuvencus et iuvenca, in tertia et quarta taurus et vacca. Quae sterilis est vacca, taura appellata; quae praegnas, horda. Ab eo in fastis dies hordicidia nominatur, quod tum hordae boves immolantur. Qui gregem armentorum emere vult, observare debet primum, ut sint eae pecudes aetate potius ad fructus ferendos integrae quam iam expartae; ut sint bene compositae, ut integris membris, oblongae, amplae, nigrantibus cornibus, latis frontibus, oculis magnis et nigris, pilosis auribus, compressis malis subsimae, ne gibberae, spina leviter remissa, apertis naribus, labris subnigris, cervicibus crassis ac longis, a collo palea demissa, corpore bene costato, latis umeris, bonis clunibus, codam profusam usque ad calces ut habeant, inferiorem partem frequentibus pilis subcrispam, cruribus potius minoribus rectis, genibus eminulis distantibus inter se, pedibus non latis, neque ingredientibus qui displudantur, nec cuius ungulae divaricent, et cuius ungues sint leves et pares, corium tactu non asperum ac durum, colore potissimum nigro, deinde robeo, tertio helvo, quarto albo; mollissimus enim hic, ut durissimus primus. De mediis duobus prior quam posterior in eo prior, utrique plures quam nigri et albi. Neque non praeterea ut mares seminis boni sint, quorum et forma est spectanda, et qui ex his orti sunt respondent ad parentum speciem. Et praeterea quibus regionibus nati sint refert; boni enim generis in Italia plerique Gallici ad opus, contra nugatorii Ligusci. Transmarini Epirotici non solum meliores totius Graeciae, de etiam quam Italiae. Tametsi quidam de Italicis, quos propter amplitudinem praestare dicunt, victimas faciunt atque ad deorum servant supplicia, qui sine dubio ad res divinas propter dignitatem amplitudinis et coloris praeponendi. Quod eo magis fit, quod albi in Italia non tam frequentes quam in Thracia ad melana kolpon, ubi alio colore pauci. Eos cum emimus domitos, stipulamur sic: "illosce boves sanos esse noxisque praestari"; cum emimus indomitos, sic: "illosce iuvencos sanos recte deque pecore sano esse noxisque praestari spondesne?" Paulo verbosius haec, qui Manili actiones secuntur lanii, qui ad cultrum bovem emunt; qui ad altaria, hostiae sanitatem non solent stipulari. V. (...) In primo luogo diciamo che nel genere bovino si distinguono quattro categorie d'età, la prima è quella dei vitelli, la seconda dei giovenchi, la terza dei bovini giovani, la quarta degli adulti. Si distinguono nella prima vitello e vitella, nella seconda giovenco e giovenca, nella terza e quarta toro e vacca. La vacca sterile è chiamata taura; quella gravida, horda. Da ciò i sacrifici in cui nei giorni festivi si immolano vacche gravide sono detti hordicidia. Chi vuole comprare una mandria di bovini, per prima cosa deve osservare che le fattrici siano sane ed in età da generare frutti piuttosto che già da riformare; devono essere ben conformate, con gli arti integri, il corpo lungo, larghi, con le corna nere, la fronte ampia, gli occhi grandi e neri, le orecchie pelose, le mascelle ben serrate col profilo un po' camuso, non gibboso, con il dorso leggermente insellato, le narici aperte, le labbra nerastre, con il collo spesso e lungo, da cui penda la giogaia, con un bel costato, spalle larghe, belle natiche, la coda lunga fino ai piedi, con l'estremità con fitti peli un po' crespi, le zampe piuttosto corte e diritte, con ginocchia leggermente sporgenti e distanti tra loro, i piedi non larghi e che non puntino in fuori al passo, con gli unghioni che non si divarichino e siano leggeri e pari tra loro, la pelle non deve essere rugosa o dura al tatto, di colore molto preferibilmente nero, altrimenti rossiccio, come terza scelta bruno, infine bianco; infatti la pelle chiara è tanto tenera quanto è resistente quella nera. Dei due colori intermedi il rossiccio è migliore del bruno, ed entrambi sono più diffusi del bianco e del nero. E poiche' non e' superfluo che i tori siano buoni riproduttori, si deve osservare sia la loro conformazione, sia quella della loro progenie, per vedere se hanno le caratteristiche dei genitori. E inoltre interessa sapere in quali regioni siano nati; in Italia quelli di tipo migliore per il lavoro sono perlopiù gallici, e paragonati ad essi quelli liguri sono di scarso valore. Quelli dell'Epiro al di là del mare sono migliori non solo di quelli di tutta la Grecia, ma anche di quelli italiani, sebbene alcuni sacrifichino quelli italiani, che giudicano maggiori per dimensioni, e li tengono in serbo per offrirli agli dei; e senza dubbio questi sono da preferire per i riti religiosi per lo splendore delle dimensioni e del colore. E questo accade a maggior ragione, poiché in Italia i bovini bianchi non sono tanto frequenti quanto in Tracia, presso il golfo nero, dove ce ne sono pochi di colore diverso. Se li compriamo domati, stipuliamo il contratto così: "è garantito che quei buoi sono sani e senza danni"; se li compriamo non domati invece è così: "garantisci che quei giovenchi sono sani e siano proprio da una mandria sana e siano senza danni?". Un po' più prolissi sono i macellai, che seguono le formule di Manilio, e che comprano i buoi da macello; quelli che comprano buoi per gli altari non usano formule sulla sanità delle vittime.
Pascuntur armenta commodissime in nemoribus, ubi virgulta et frons multa; hieme cum hibernant secundum mare, aestu abiguntur in montes frondosos. Propter feturam haec servare soleo. Ante admissuram mensem unum ne cibo et potione se impleant, quod existimantur facilius macrae concipere. Contra tauros duobus mensibus ante admissuram herba et palea ac faeno facio pleniores et a feminis secerno. Habeo tauros totidem, quot Atticus, ad matrices LXX duo, unum anniculum, alterum bimum. Haec secundum astri exortum facio, quod Graeci vocant lyran, fidem nostri. Tum denique tauros in gregem redigo. Mas an femina sit concepta, significat descensu taurus, cum init, quod, si mas est, in dexteriorem partem abit; si femina, in sinisteriorem. Cur hoc fiat, vos videritis, inquit mihi, qui Aristotelem legitis. Non minores oportet inire bimas, ut trimae pariant, eo melius, si quadrimae. Pleraeque pariunt in decem annos, quaedam etiam plures. Maxime idoneum tempus ad concipiendum a delphini exortu usque ad dies quadraginta aut paulo plus. Quae enim ita conceperunt, temperatissimo anni tempore pariunt; vaccae enim mensibus decem sunt praegnates. De quibus admirandum scriptum inveni, exemptis testiculis si statim admiseris taurum, concipere. Eas pasci oportet locis viridibus et aquosis. Cavere oportet ne aut angustius stent aut feriantur aut concurrant. Itaque quod eas aestate tabani concitare solent et bestiolae quaedam minutae sub cauda ali, ne concitentur, aliqui solent includere saeptis. Iis substerni oportet frondem aliudve quid in cubilia, quo mollius conquiescant. Aestate ad aquam appellendum bis, hieme semel. Cum parere coeperunt, secundum stabula pabulum servari oportet integrum, quod egredientes degustare possint; fastidiosae enim fiunt. Et providendum, quo recipiunt se, ne frigidus locus sit; algor enim eas et famis macescere cogit. In alimoniis armenticium pecus sic contuendum. Lactantes cum matribus ne cubent; obteruntur enim. Ad eas mane adigi oportet, et cum redierunt e pastu. Cum creverunt vituli, levandae matres pabulo viridi obiciendo in praesepiis. Item his, ut fere in omnibus stabulis, lapides substernendi aut quid item, ne ungulae putrescant. Ab aequinoctio autumnali una pascuntur cum matribus. Castrare non oportet ante bimatum, quod difficulter, si aliter feceris, se recipiunt; qui autem postea castrantur, duri et inutiles fiunt. Item ut in reliquis gregibus pecuariis dilectus quotannis habendus et reiculae reiciundae, quod locum occupant earum quae ferre possunt fructus. Siquae amisit vitulum, ei supponere oportet eos, quibus non satis praebent matres. Semestribus vitulis obiciunt furfures triticios et farinam hordeaceam et teneram herbam et ut bibant mane et vesperi curant. De sanitate sunt complura, quae exscripta de Magonis libris armentarium meum crebro ut aliquid legat curo. Numerus de tauris et vaccis sic habendus, ut in sexaginta unus sit anniculus, alter bimus. Quidam habent aut minorem aut maiorem numerum; nam apud Atticum duo tauri in septuaginta matribus sunt. Numerum gregum alius facit alium, quidam centenarium modicum putant esse, ut ego. Atticus centum viginti habet, ut Lucienus. Le mandrie pascolano benissimo nei boschi, dove ci sono molte frasche e fronde; d'inverno lo passano vicino al mare, d'estate sono portati su monti boscosi. Per la figliatura di solito mi regolo così. Prima dell'accoppiamento per un mese non si sazino di cibo né di bevanda, poiché ritengono che una vacca magra concepisca più facilmente. Al contrario ai tori due mesi prima della monta dò in abbondanza erba, paglia e fieno e li separo dalle femmine. Possiedo tanti tori quanti ne ha Attico, due per settanta fattrici, uno di un anno, l'altro di due anni. Faccio questo secondo il sorgere della stella, che i Greci chiamano Lira, e noi Fides. Poi quindi riconduco i tori nella mandria. Se è stato concepito un maschio o una femmina si capisce da come scende il toro dopo la monta, poiché, se è maschio, scende da destra, se è femmina da sinistra. Perché questo accada, mi disse, vedetelo voi che leggete Aristotele. Non si devono fare montare le vacche di meno di due anni, in modo che partoriscano a tre anni, meglio ancora a quattro. La maggior parte delle vacche partorisce entro il decimo anno, qualcuna anche oltre. L'epoca migliore per il concepimento va dal sorgere della costellazione del Delfino al quarantesimo giorno successivo, o poco più. Quelle che concepiranno in questo periodo, infatti, partoriranno in una stagione mitissima, visto che le vacche partoriscono al decimo mese. In proposito ho trovato uno scritto sorprendente, secondo cui le vacche possono concepire se montate da un toro a cui sono stati appena tolti i testicoli. Le vacche devono pascolare in luoghi verdi e con acqua. Bisogna stare attenti a che non stiano troppo strette o si feriscano o lottino tra di loro. Quindi, visto che d'estate sono spesso disturbate dal tafano e da quei piccoli animaletti che crescono sotto la coda, alcuni sono soliti chiuderle in recinti, in modo che non siano molestate. Come lettiera nel giaciglio bisogna mettere fronde o qualcos'altro, perché riposino più morbidamente. D'estate si porteranno all'abbeverata due volte al giorno, d'inverno una volta sola. Quando inizieranno a partorire, si dovrà conservare dell'erba fresca vicino alla stalla, in modo che quando escano possano assaggiarlo, visto che diventano schifiltose. Bisogna che il luogo in cui si rifugiano non sia freddo; infatti il gelo e la fame le fanno dimagrire. Per l'alimentazione del bestiame bisogna avere cura di queste cose. I lattanti non dormano con le madri; potrebbero infatti essere schiacciati. Bisogna portarli alle madri la mattina, e quando ritornano dal pascolo. Quando i vitelli saranno cresciuti si dovranno alleggerire le madri dando nella mangiatoia del foraggio verde ai vitelli. Anche le loro stalle, come in tutte le altre, andranno lastricate con pietre o qualcos'altro, perché gli unghioni non marciscano. Fin dall'equinozio d'autunno pascoleranno insieme alle madri. Non si devono castrare prima dei due anni poiché, se farai in altro modo, difficilmente si riprenderanno; quelli che invece sono castrati dopo, diventano ostili e inutili. Come nelle altre mandrie e greggi di bestiame, ogni anno si deve fare la stima e scegliere le bestie da scartare, visto che occupano lo spazio di quelle che possono dare frutti. Se una vacca ha perso il vitello, bisogna mettergliene sotto uno la cui madre non può nutrirlo abbastanza. Ai vitelli di sei mesi si dà crusca di grano, farina d'orzo ed erba tenera e si deve curare che bevano mattina e sera. Le regole sanitarie sono molte e curo che il mio bovaro legga qualcuna di quelle scritte da Magone. Per il numero di tori e vacche bisogna fare in modo da avere un toro di un anno per sessanta vacche, e l'altro toro sia di due anni. Qualcuno ne ha in numero maggiore, qualcun'altro minore; infatti Attico tiene due tori per settanta vacche. La consistenza della mandria ognuno la sceglie a modo suo, alcuni, come me, pensano che cento sia un numero giusto. Attico, come Luciano, ne tiene centoventi.
Non sono un latinista, e mi scuso per gli errori nella traduzione dal latino:
se volete scrivermi per correzioni e/o commenti,
cliccate qui

pagina creata il: 14 giugno 2003 e aggiornata a: 31 marzo 2011